La Crimea si affaccia nella costa settentrionale sul mar Nero e sulla costa occidentale sul Mar d'Azov. A nord confina con l'Oblast' di Cherson. Ci sono due regioni rurali dell'Oblast' di Cherson che sono fisicamente collocate sulla penisola. Anche la città federale di Sebastopoli si trova in Crimea, nella parte sud-occidentale della penisola. La Crimea è collegata alla terraferma grazie all'istmo di Perekop, largo tra i 5 e i 7 chilometri.
Sulla punta orientale è situata la penisola di Kerč, che è proprio di fronte alla penisola di Taman sulla terraferma russa. Tra le penisole di Kerč e Taman, si trova lo stretto di Kerč, largo tra i 3 e i 13 chilometri, che collega le acque del mar Nero con il mar d'Azov. La penisola è composta da molte altre penisole minori, oltre alle già citate Arabat e Kerč, come la penisola di Eracle, la penisola di Tarhan Qut e molte altre.
La Crimea possiede anche un gran numero di promontori come il capo di Priboiny, il capo di Tarhan Qut, Sarych, capo Nicholas, capo Fonar, capo Fiolent, il capo di Qazan Tip, capo Aq Burun, e molti altri. Geograficamente, la penisola è generalmente divisa in tre zone: steppe, montagne e la costa meridionale. La costa sud-est è affiancata, ad una distanza che varia dagli 8 ai 12 chilometri, da una serie parallela di montagne, i monti di Crimea.
La maggior parte della Crimea ha un clima continentale temperato, fatta eccezione per la costa sud, dove si presenta un clima subtropicale a causa delle correnti calde del mar Nero, e dei monti di Crimea, che presentano un clima continentale umido. All'interno le estati sono mediamente calde (28°, temperatura media di luglio) mentre gli inverni sono mediamente freddi (-0.3°, temperatura media di gennaio). Sulla costa sud, invece, gli inverni sono più miti (4°, temperatura media di gennaio); i picchi sotto lo zero sono rari. Il livello di precipitazioni in tutta Crimea è basso, in media solo 400 mm l'anno. Grazie al suo clima, la costa della Crimea meridionale è una rinomata località balneare per turisti ucraini e russi.
Nel 2014 la Crimea è stata de facto annessa alla Russia a seguito di un referendum il 16 marzo in cui la quasi totalità dei votanti ha votato per l'annessione alla Russia.
Yalta: Ha circa 135000 abitanti ed è molto conosciuta in Russia e in Europa per le sue spiagge di elevato interesse turistico. Posta sulla costa meridionale della penisola della Crimea, Jalta fu conquistata all'Impero ottomano dall'impero russo al termine del XVIII secolo. Divenne una tra le più eleganti città balneari del Mar Nero quando lo zar Alessandro II si stabilì con la sua residenza estiva nella vicina Livadija. Tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 nel palazzo imperiale di Livadia si tenne la Conferenza di Jalta, il più famoso degli incontri fra Stalin, Churchill e Roosevelt, nei quali fu deciso quale sarebbe stato l'assetto politico internazionale al termine della seconda guerra mondiale. Fra i monumenti principali va citato il castello Nido di Rondine, posto su una sclogliera a strapiombo sul mare.
Sebastopoli: è situata sul Mar Nero, sulla baia omonima che si trova sul punto più estremo della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Il centro della città, che è suddivisa in quattro rajon, si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline. Fondata da coloni greci col nome di Cherson (ancora oggi sono visibili le rovine), divenne romana ma la sua importanza crebbe solo con il dominio dell'Impero bizantino, in quanto capoluogo della Crimea.
Sudak: sorge a 104 km a est di Simferopol, la capitale della Crimea, è luogo di villeggiatura e centro culturale oltre che apprezzata località balneare. Ospita un'antica fortezza, conosciuta come fortezza dell'antica Repubblica di Genova presente in quel luogo al tempo delle colonie genovesi. La fortezza è la meglio conservata della costa settentrionale del mar Nero.
Bahchisaraj: ex capitale del Khanato di Crimea. L'attrazione principale è il Hansaray, l'unico palazzo esistente dei Khan di Crimea, attualmente aperto ai turisti come museo. Bachčysaraj, citata per la prima volta nel 1502, fu stabilita come nuova residenza del khan dal Khan di Crimea Sahib I Giray nel 1532. Da allora, fu la capitale del Khanato di Crimea e centro della vita politica e culturale del popolo tataro di Crimea.