Richiedere Visto Russia
Visto turistico per la Russia
Viene rilasciato per un periodo massimo di 30 giorni presentando in Consolato o in Ambasciata i seguenti documenti:
1) Originale o fotocopia del voucher turistico;
2) Originale o fotocopia della conferma dell'accettazione del turista straniero da parte di un Tour Operator iscritto nel Registro Federale Unificato dei Tour Operator russi e avente un valido numero di referimento (MBT);
3) Passaporto con almeno 6 mesi di validità a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine vuote, una di fronte all'altra;
4) Modulo originale di richiesta del visto compilato e firmato dalla medesima persona richiedente;
5) 1 (una) fototessera a colori, di dimensioni 3,5 x 4,5, su sfondo bianco, senza occhiali e recente (massimo di 3 mesi fa);
6) Assicurazione medica valida su tutto il territorio russo, che copra il periodo della validita' del visto e con copertura minima di 30000 euro.
Visto Business (Affari) per la Russia
Viene rilasciato ad un cittadino straniero che desidera entrare nella Federazione Russa per una visita d’affari. Il visto per affari può essere a una o a due entrate con la validità di 90 giorni, oppure a più entrate (multi-ingresso) con validità di sei mesi o un anno. La durata totale del soggiorno nella Federazione Russa non può essere superiore a 90 giorni per periodi di 180 giorni. Il visto business viene rilasciato su presentazione dei seguenti documenti:
1) Originale dell'invito nominativo, fornito dagli uffici del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa o dalle sue rappresentanze nelle Regioni della Russia. Per gli imprenditori o i rappresentanti delle organizzazioni - l’originale oppure la copia della richiesta scritta dell’organizzazione invitante. Ai sensi dell'art. 4 dell'Accordo organizzazione russa, chi invita può essere persona giuridica, società, organizzazione, impresa, ente, o sua filiale;
2) Passaporto original e in ottime condizioni, con almeno 2 pagine libere, l'una di fronte all'altra. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto;
3) Modulo originale di richiesta di visto compilato e firmato dal richiedente;
4) 1 (una) fotografia di dimensione 3.5 x 4.5 (a colori, massimo di 3 mesi fa) con l’immagine frontale ben distinguibile, su uno sfondo bianco, senza occhiali;
5) Polizza assicurativa per tutto il periodo del loro soggiorno in Russia.
RICHIESTA SCRITTA DELL’ORGANIZZAZIONE OSPITANTE
La richiesta scritta deve essere su carta intestata, con tutti i requisiti dell’organizzazione invitante e deve contenere seguenti dati:
а) per la persona invitata - nome, cognome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, durata e scopo del viaggi, numero di ingressi, itinerario delle visite.
b) per la persona giuridica invitante, società, organizzazione - il nome completo della persona giuridica, l’indirizzo, partita iva, numero di protocollo, nome e la posizione della persona che ha firmato la richiesta, timbro.
Visto con invito privato per la Russia
Il visto privato con procedura ordinaria si rilascia ai cittadini stranieri che entrano nella Federazione Russa invitati come ospiti, sulla base di un invito, in conformità con le leggi della Federazione Russa, su richiesta di un cittadino russo o un cittadino straniero che ha ricevuto un permesso di soggiorno nella Federazione Russa o persona giuridica, per un periodo massimo di 90 giorni. Per ottenere il visto privato e' necessario presentare i seguenti documenti:
1) Lettera di invito in originale, scritta in modo appropriato dagli uffici del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa;
2) Passaporto in ottime condizioni, con almeno 2 pagine vuote contigue, con validità residua non inferiore ai 6 mesi dalla data di scadenza del visto;
3) Modulo originale di richiesta di visto compilato e firmato personalmente;
4) 1 (una) foto formato tessera di dimensioni 3,5 x 4,5 a colori, su sfondo bianco, senza occhiali, con un'immagine frontale recente (massimo di 3 mesi fa).
5) Polizza medica valida su tutto il territorio russo, che copre interamente il periodo della validità del visto.
Per un trattamento di emergenza o a causa di una malattia grave o di morte di un parente stretto, vista la necessità di entrare nella Federazione Russa, ad un cittadino straniero potra` essere rilasciato un ordinario visto privato sulla base di una delibera dell`Ambasciatore della Federazione russa o del Console Generale della Federazione Russa su richiesta scritta di un cittadino straniero. La domanda deve contenere:
- conferma scritta di una struttura medica russa su carta intestata ufficiale (timbrata) della necessità di un'urgente assistenza medica, trasporto per emergenza medica oppure di un controllo di emergenza o di grave malattia della persona visitata, che richieda cure costanti;
- o un certificato di morte di un parente stretto del richiedente (marito, moglie, figli, genitori, sorella, fratello);
- o telegramma internazionale sulla morte di una persona, certificato da un'agenzia di comunicazione ufficiale;
- un documento che confermi la stretta parentela tra il richiedente del visto e la persona visitata o defunta.
Visto di lavoro per la Russia
Il visto di lavoro ordinario si rilascia al cittadino straniero, che vuole recarsi in Russia per motivi di lavoro. Il visto si rilascia presentando in Consolato o in Ambasciata i seguenti documenti:
1) Invito nominativo del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (in originale).
2) Modulo originale di richiesta visto compilato e firmato personalmente.
3) Passaporto in ottime consizioni, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, con 2 pagine libere una di seguito all'altra.
4) 1 (una) fotografia formato tessera a colori 3,5 x 4,5, su sfondo bianco, senza occhiali, con un'immagine frontale recente (massimo di 3 mesi fa).
5) Polizza medica valida sul territorio russo, che copre interamente il periodo della validità del visto.
La successiva estensione del visto da parte dell'istituzione territoriale del Servizio federale della migrazione avviene nel luogo di registrazione mediante l'emissione di visto multiplo per tutta la durata del contratto di lavoro del contratto di fornitura dei servizi, rinnovabile di anno in anno.
Visto di transito per la Russia
Il visto di transito è rilasciato per il transito nel territorio della Federazione Russa con qualsiasi mezzo di trasporto, per un periodo massimo di 3 giorni. Il visto di transito a 2 ingressi è rilasciato per un periodo massimo di 10 giorni. Il cittadino straniero, che viaggia via aereo senza atterraggio sul territorio russo, non necessita del visto di transito e non è necessario se il viaggio si effettua con le linee aeree internazionali con corrispondenza nello stesso aeroporto nell'arco di 24 ore. Il visto di transito si rilascia su presentazione dei seguenti documenti:
1) Biglietti aerei o ferroviari validi per entrare e uscire dalla Federazione Russa con obbligatoriamente annesso il visto dello Stato confinante con la Federazione Russa secondo l'itinerario del viaggio, oppure il visto dello Stato di destinazione, oppure il passaporto di questo stato.
2) Passaporto valido per almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, con 2 pagine vuote consecutive.
3) Modulo originale di richiesta visto compilato e firmato dal titolare del passaporto.
4) 1 (una) fotografia formato tessera a colori 3,5 x 4,5, su sfondo bianco, senza occhiali, con un'immagine frontale recente (massimo 3 mesi fa).
5) Assicurazione medica valida sul territorio russo che copra interamente il periodo della validità del visto.
Visto di studio per la Russia
Il visto di studio ordinario si rilascia al cittadino straniero, che vuole recarsi in Russia per motivi di studio. Il visto si rilascia presentando in Consolato o in Ambasciata i seguenti documenti:
1) Invito originale rilasciato dal Servizio Federale della Migrazione della Federazione Russa;
2) Modulo originale di richiesta visto, compilato e firmato dal titolare del passaporto;
3) Passaporto in ottime consizioni, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, con 2 pagine libere una di seguito all'altra;
4) 1 (una) fotografia formato tessera a colori 3,5 x 4,5, su sfondo bianco, senza occhiali, con un'immagine frontale recente (massimo 3 mesi fa);
5) Polizza medica valida sul territorio russo, che copre interamente il periodo della validità del visto.
La successiva estensione del visto da parte dell'organismo territoriale del servizio federale della migrazione avviene mediante l'emissione di visto multiplo per tutta la durata del contratto di formazione, rinnovabile di anno in anno.
Per gli studenti e docenti accompagnatori che viaggiano per motivi di studio o di formazione per un periodo non superiore a 90 giorni, occorre presentare l'originale o la copia di una richiesta scritta o di un certificato di accettazione da parte delle organizzazioni russe che dichiarino un'iscrizione temporanea dello studente nella scuola russa.
Visto umanitario per la Russia
Il visto umanitario si rilascia quando un cittadino straniero desidera entrare nella Federazione Russa per partecipare ad attività scientifiche, culturali, affari pubblici e politici, eventi sportivi, religiosi, pellegrinaggi, beneficienza, aiuti umanitari.
Il visto può essere di una o di due entrate con la validità di 90 giorni, oppure di più entrate (multi-ingresso) con validità di dodici mesi e viene rilasciato su presentazione dei seguenti documenti:
1) Invito rilasciato dal Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa o dalle sue rappresentanze nelle Regioni della Russia oppure richiesta scritta dell’organizzazione ospitante:
1.1) Per i partecipanti ad attività scientifiche, culturali ed artistiche, inclusi i programmi di scambi universitari o di altro tipo — una richiesta scritta a partecipare a dette attività, rilasciata dall’organizzazione ospitante;
1.2) Per i partecipanti ad eventi sportivi internazionali e le persone che li accompagnano a titolo professionale — una richiesta scritta dell’organizzazione ospitante: autorità competenti, federazioni sportive nazionali degli Stati membri o della Federazione russa, Comitato Olimpico Nazionale della Federazione Russa o Comitati Olimpici nazionali degli Stati membri;
1.3) Per i partecipanti a programmi di scambi ufficiali organizzati da città gemellate — una richiesta scritta del capo dell’amministrazione/sindaco di tali città;
La richiesta scritta deve essere su carta intestata, con tutti i requisiti dell’organizzazione invitante e deve contenere seguenti dati:
а) per la persona invitata - nome, cognome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, durata e scopo del viaggi, numero di ingressi, itinerario delle visite.
b) per la persona giuridica invitante, società, organizzazione - il nome completo della persona giuridica / denominazione della società/organizzazione, l’indirizzo, partita iva, cognome, nome e la mansione della persona che ha firmato la richiesta, timbro.
2) Passaporto in ottime condizioni, valido per almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine vuote consecutive;
3) Modulo originale di richiesta del visto, compilato sul sito visa.kdmid.ru, stampato e firmato personalmente dal titolare del passaporto.
4) 1 (una) fototessera a colori, di dimensioni di 3,5 x 4,5 cm, su sfondo bianco, senza occhiali e recente (massimo di 3 mesi fa).
5) Polizza medica valida sul territorio della Federazione Russa che copra interamente il periodo della validità del visto.
Il visto umanitario può essere rilasciato gratuitamente (a discrezione del Consolato).
Il visto umanitario urgente va rilasciato a pagamento.
In certi casi il Consolato della Federazione Russa si riserva il diritto di richiedere dei documenti supplementari per il rilascio del visto o di convocare il richiedente per un colloquio.