Per richiedere il visto russo è necessario presentare anche una assicurazione con copertura sanitaria di minimo 30000 euro. Non tutte le assicurazioni europee vengono accettate presso i consolati in quanto devono aver stipulato degli accordi con delle compagnie assicurative russe. Nella procedura completa per il visto turistico e nella procedura completa per il visto d'affari è gia inclusa la polizza sanitaria. Siamo spiacenti, ma non vendiamo la sola polizza sanitaria.
La polizza medica russa che proponiamo nella procedura completa, in sintesi copre:
- Assistenza sanitaria 24 ore su 24
- Rimpatrio sanitario assistito
- Spese mediche, farmaceutiche e ospedaliere
- Ricovero ospedaliero presso strutture convenzionate
- Spese per trasporto sanitario (pagamento dell’ambulanza)
- Spese per la prima assistenza dentistica
- Costi di trasporto per il rientro in patria dopo il ricovero o per interruzione del viaggio a seguito di un evento
- Sistemazione e alloggio per l’accompagnatore dell’assicurato
- Rimpatrio della salma
- In caso di decesso, viaggio di un parente stretto in Russia
- Spese per il pagamento di messaggi urgenti
Sulla polizza medica che riceverete insieme al passaporto vistato è riportato il recapito telefonico del Centro Operativo attivo 24 ore su 24 , vi ricordiamo che gli operatori comunicheranno con voi solo in lingua russa o inglese. In caso di difficoltà potete contattare il nostro ufficio che farà tramite fra voi e gli assistenti della compagnia assicurativa.
Nostro numero di assistenza 24/24 (italiano/inglese): + 7 926 755 54 46
(questo numero è attivo solo per emergenze e assistenze)
Ricordate di tenere sempre a portata di mano la polizza assicurativa. In caso di necessità dovrete fornire le vostre generalità, il numero di polizza, la data di emissione e il periodo di validità. Il Centro Operativo vi darà indicazioni su dove recarvi per le prime cure e, nel caso siate impossibilitati a seguito del sinistro, invierà un medico supportato da reparto mobile. E' possibile, in casi eccezionali, ove ci sia difficoltà di recarsi al centro di prima assistenza indicato dal Centro Operativo, ricevere l’autorizzazione a provvedere direttamente al saldo delle prestazioni sanitarie. Il rimborso di tali spese avverrà esclusivamente dietro presentazione dei documenti che comprovano il pagamento delle prestazioni sanitarie, la prognosi e l’acquisto dei medicinali.